Scegliere
→ (oppure fare click col tasto destro nella finestra di terminale e scegliere ).Il nuovo terminale eredita la cartella di lavoro dal terminale padre.
Scegliere
→ .Questa azione chiude il terminale e termina ogni sottoprocesso che è stato avviato dall'interno del terminale. Se viene chiusa la finestra dell'ultimo terminale, l'applicazione Terminal termina.
Scegliere
→ (oppure fare click col tasto destro nella finestra del terminale e scegliere ).Il nuovo terminale eredita la cartella di lavoro dal terminale precedentemente attivo.
Scegliere
→ (oppure fare click col tasto destro nella finestra del terminale e scegliere ).Fare clck col tasto destro nella finestra del terminale e scegliere
dal menu a tendina.Scegliere
→ .Per prima cosa assicurarsi che le barre degli strumenti siano visibili; quindi scegliere
→ .Scegliere
→ .Scegliere
→ dalla barra dei menu (oppure fare click col tasto destro nella finestra del terminale e scegliere ).Vedere la sezione chiamata «Preferenze» per informazioni circa le opzioni scelte nel dialogo Impostazioni del terminale per cambiare l'aspetto e il comportamento delle finestre di terminale. Per esempio, è possibile modificare il colore dello sfondo o la posizione della barra di scorrimento.
Eseguire una delle azioni seguenti:
Usare la barra di scorrimento, che è solitamente posizionata sul lato destro di ogni finestra di terminale.
Utilizzare i tasti Shift+Page Up, Shift+Page Down, Shift+Up, Shift+Down, Shift+Home, oppure Shift+End.
Usare la rotella centrale del mouse se possibile
Terminal si ispira alla console FreeBSD quando viene premuto il tasto Scroll Lock. Quando il blocco dello scorrimento è attivo, l'input e l'output della shell sono sospesi ed è possibile scorrere la cronologia tramite Shift+Page Up e Shift+Page Down oppure usando l'opzionale barra di scorrimento. Premere Ctrl+S per attivare il blocco dello scorrimento e Ctrl+Q per disattivarlo successivamente.
Il numero di linee che possono essere oggetto di scorrimento è determinato dall'impostazione Scorrimento nella sezione Generale del dialogo Preferenze del terminale.
E' possibile selezionare del testo in uno dei modi seguenti:
Per selezionare un carattere alla volta, fare click sul primo carattere che si vuole selezionare e trascinare il mouse fino all'ultimo carattere che si vuole selezionare.
Per selezionare una parola alla volta, fare doppio click sulla prima parola che si vuole selezionare e trascinare il mouse fino all'ultima parola che si vuole selezionare.
Per selezionare una linea alla volta, fare triplo click sulla prima linea che si vuole selezionare e trascinare il mouse fino all'ultima linea che si vuole selezionare.
Queste azioni selezionano tutto il testo tra il primo e l'ultimo oggetto. Per tutte le selezioni di testo, Terminal copia il testo selezionato negli appunti al momento del rilascio del pulsante del mouse. Per copiare esplicitamente il testo selezionato, scegliere
→ .Se è stato precedentemente incollato del testo negli appunti, è possibile incollare del testo all'interno del terminale attraverso una della seguenti azioni:
Per incollare del testo che è stato copiato tramite selezione, fare click col tasto centrale nel prompt di comando. Se non si ha il pulsante centrale nel mouse, riferirsi alla documentazione del server X per informazioni su come emulare il bottone centrale del mouse. Il tutto è equivalente a usare l'elemento
dal menu .Per incollare del testo esplicitamente copiato. scegliere
→ .E' possibile trascinare il nome di un file nel terminale a partire da un'altra applicazione come il gestore di file o il browser web. Il terminale mostrerà il percorso e il nome completo dell'URI.
Per accedere a un Uniform Resource Locator (URL) che è visualizzato in una finestra di terminale, eseguire i passi seguenti:
Spostare il mouse sulla URL fintantoché la URL non è sottolineata.
Fare click col tasto destro sull'URL per aprire il menu di contesto.
Scegliere
Per comporre un'email verso l'indirizzo che è mostrato nella finestra del terminale, eseguire i passi seguenti:
Spostare il mouse sopra l'indirizzo mail fintantoché l'indirizzo email è sottolineato.
Fare click col tasto destro sopra l'indirizzo email per aprire il menu di constesto.
Scegliere
dal menu di contesto per comporre un'email nel lettore di posta preferito.Per cambiare il titolo del terminale visualizzato correntemente, eseguire i tre seguenti passi:
Scegliere
→ oppure fare doppio click sull'intestazione della scheda del terminale.Digitare il nuovo titolo all'interno della casella di testo Titolo. Terminal applicherà il cambiamento immediatamente.
Fare click sul pulsante Chiudi oppure premere il tasto Invio per chiudere il dialogo Imposta titolo .
Per reimpostare il titolo del terminale al comportamento predefinito, eseguire gli stessi tre passi descritti sopra lasciando il titolo vuoto.
Terminal sostituirà i seguenti termini:
%d : nome (breve) della cartella corrente.
%D : cartella corrente (nome esteso)
%w: titolo della finestra impostato dalla shell.
%# : id della sessione.
Questa sezione fornisce alcuni suggerimenti in caso di problemi con i terminali.
Scegliere
→ .Scegliere
→ .E' altresì possibile utilizzare i comandi della shell reset
e clear
per ripristinare il terminale.
Come già accennato, Terminal include il supporto per la personalizzazione delle barre degli strumenti. Di norma, le barre degli strumenti sono disabilitate e occorre abilitarle esplicitamente. scegliere la sezione chiamata «Aspetto».
→ dalla barra dei menu per mostrare le barre degli strumenti nella finestra corrente. Per utilizzare permanentemente le barre degli strumenti, si vedaUna volta che le barre degli strumenti sono visualizzate, scegliere Editor delle barre degli strumenti, la quale consente di personalizzare le barre degli strumenti nella finestra di terminale corrente.
→ dalla barra del menu oppure fare click col tasto destro su una delle barre degli strumenti e scegliere dal menu di contesto. Verrà aperta la finestraSemplicemente trascinare un oggetto dalla finestra dell'Editor delle barre degli strumenti e portarlo nella barra degli strumenti per aggiungere quell'oggetto nella specifica barra degli strumenti; oppure trascinare un oggetto dalla barra degli strumenti all'Editor delle barre degli strumenti per rimoverlo dalla barra degli strumenti. E' possibile aggiungere ulteriori barre degli strumenti facendo click sul pulsante e rimuovere le barre degli strumenti facendo click col tasto destro sulla barra degli strumenti e selezionando dal menu di contesto. E' anche possibile scegliere diversi stili per la barra degli strumenti attraverso il menu di contesto.
Terminal non include (per il momento) nessun supporto integrato per cambiare al volo la codifica in una sessione di terminale. Tuttavia dal momento che Terminal implementa una modalità UTF-8, è possibile utilizzare l'applicazione Luit per cambiare tra diverse codifiche di caratteri all'interno di una sessione di terminale.