Per configurare Terminal, scegliere Preferenze del terminale, il quale consente di adattare il comportamento di Terminal secondo le esigenze.
→ oppure fare click col tasto destro nell'area del terminale e scegliere . Ciò farà apparire il dialogoUtilizzare questa casella di testo per specificare il titolo iniziale dei terminali. I nuovi terminali avrenno questo titolo iniziale.
Il titolo iniziale può anche sostituire alcuni termini, si veda la sezione chiamata «Per cambiare il titolo del terminale» per maggiori informazioni.
Utilizzare questa lista a tendina per specificare come gestire i titoli impostati dinamicamente, cioè, i titoli dei terminali impostati dai comandi che sono eseguiti all'interno del terminale.
Selezionare questa opzione per forzare Terminal a eseguire la shell come login di accesso quando si aprono nuovi terminali. Si veda la documentazione della shell utilizzata per dettagli circa la differenza fra eseguire una shell interattiva e una shell di accesso.
Selezionare questa opzione per inserire un nuovo elemento nei registri utmp e wtmp quando un nuovo terminale viene aperto.
Selezionare questa opzione per abilitare lo scrorrimento dell'output nel terminale quando il terminale continua a visualizzare ulteriore output da un comando.
Selezionare questa opzione per abilitare la pressione di un qualsiasi tasto della tastiera per effettuare lo scroll in basso nella finestra del terminale verso il prompt di comando. Questa azione si applica solamente se dopo aver effettuato lo scorrimento verso l'alto nella finestra del terminale e si vuole ritornare al prompt di comando.
Utilizzare questo menu a tendina per specificare la posizione della barra di scorrimento nelle finestre del terminale.
Utilizzare questa casella per specificare il numero di righe che possono essere oggetto di scorrimento all'indietro tramite la barra di scorrimento oppure con la rotella del mouse. Per esempio, specificando 1000 si potranno scorrere all'indietro le ultime 1000 righe visualizzate nel terminale.
Fare click sul pulsante per selezionare il tipo e la dimensione del carattere che si vuole utilizzare nel terminale.
Utilizzare l'opzione Abilita l'anti-aliasing per il carattere del terminale per controllare se si desidera che Terminal utilizzi l'anti-aliasing al momento di disegnare il testo all'interno dei terminali. Disabilitando questa opzione si possono migliorare notevolmente le prestazioni di visualizzazione del terminale e ridurre il carico complessivo del sistema su sistemi lenti.
L'opzione Consenti testo in grassetto determina se il Terminale consente all'applicazione eseguita all'interno di utilizzare o meno il testo in grassetto. Se disabilitata, tutto il testo apparirà secondo il carattere selezionato, altrimenti qualche porzione di testo apparirà in grassetto.
Selezionare uno sfondo per la finestra del terminale. Le opzioni sono le seguenti:
Selezionare questa opzione per utilizzare un colore dello sfondo che è specificato nella sezione Colori come colore dello sfondo del terminale.
Selezionare questa opzione per utilizzare un file di immagine come sfondo per il terminale. Utilizzare la casella File immagine per specificare la posizione e il nome del file di immagine. In alternativa, fare click sul pulsante affianco alla casella di inserimento per cercare e selezionare il file di immagine.
Utilizzare l'opzione Stile per controllare l'aspetto dell'immagine di sfondo. Terminal supporta l'affiancamento, la centratura, la scalatura e lo stiramento delle immagini di sfondo.
Selezionare questa opzione per utilizzare uno sfondo trasparente per il terminale.
Se si è selezionato Immagine di sfondo oppure Sfondo transparente è possibile utilizzare la barra di scorrimento Sfuma lo sfondo immagine o trasparente per sfumare o scurire lo sfondo del terminale.
Selezionare questa opzione per mostrare di norma la barra dei menu nelle nuove finestre di terminale.
Selezionare questa opzione per mostrare di norma le barre degli strumenti nelle nuove finestre di terminale.
Selezionare questa opzione per mostrare di norma i bordi delle finestre nelle nuove finestre di terminale.
I due pulsanti etichettati con Colore del testo e del cursore consentono di selezionare il colore che Terminal utilizzerà per disegnare il testo normale e il colore per il cursore. Un'applicazione in esecuzione all'interno del terminale potrà richiedere di utilizzare un colore differente tra quelli proposti nella tavola colori in basso.
Fare click sul pulsante Colore dello sfondo per scegliere lo sfondo predefinito per le finestre del terminale. Questo colore è anche utilizzato per tinteggiare lo sfondo quando verrà selezionato lo sfondo trasparente oppure l'immagine di sfondo.
Selezionare il colore dello sfondo da utilizzare quando si seleziona del testo nella finestra del terminale. E' possibile specificare un colore personalizzato o ritornare al colore predefinito.
Il terminale fornisce all'applicazione in esecuzione una tavola di 16 colori. E' possibile personalizzare questi colori utilizzando i 16 pulsanti dei colori.
La sezione Tasti scorciatoia del dialogo elenca i tasti scorciatoia che sono definiti per ogni elemento del menu. I tasti scorciatoia consentono di utilizzare la tastiera per scegliere un elemento del menu piuttosto che utilizzare il mouse. Un tasto di accesso rapido può essere qualsiasi tasto non modificatore oppure una combinazione di un tasto non modificatore più alcuni tasti modificatori, dove i tasti modificatori sono Alt, Ctrl e simili.
Per modificare un tasto scorciatoia per un elemento del menu, fare doppio click sull'elemento della lista e premere la combinazione di tasti che si vuole impostare. Per disabilitare la scorciatoia per uno specifico elemento del menu, fare doppio click sull'elemento del menu nella lista e fare click sul pulsante Cancella.
Selezionare questa opzione per disabilitare i tasti di accesso definiti per consentire l'utilizzo della tastiera in aggiunta al mouse per selezionare un elemento del menu. Ogni tasto di accesso è definito da una lettera sottolineata nel menu o nell'opzione del dialogo. In alcuni casi, occorre premere il tasto Alt in combinazione con un altro tasto di accesso per eseguire l'azione.
Selezionare questa opzione per disabilitare il tasto scorciatoia e che è definito per consentire l'accesso ai menu di Terminal. Il tasto scorciatoia predefinito per accedere ai menu è F10.
Utilizzare la lista a tendina per selezionare la funzione da assegnare al tasto Backspace.
Utilizzare la lista a tendina per selezionare la funzione da assegnare al tasto Delete.
Specifica il valore cui è impostata la variabile di ambiente $TERM
nel momento in cui una nuova scheda o una finestra di terminale viene aperta. Il valore predefinito dovrebbe essere corretto per la maggior parte dei sistemi. In caso di problemi con i colori in alcune applicazioni oppure qualora alcune applicazioni si comportino in maniera strana, si provi con xterm-color
. In caso di problemi con ncurses 5.6 o successivo si può anche provare xfce
.
Fare click su questo pulsante per reimpostare le opzioni nella sezione Compatibilità ai valori predefiniti.
Utilizzare questa casella per specificare i caratteri o gli insiemi di caratteri che Terminal deve considerare come parole al momento della selezione testo per parola.