Di seguito è riportato un riassunto di tutte le opzioni, raggruppate per tipo. Le spiegazioni sono contenute nelle sezioni seguenti.
-h
, --help
; -V
, --version
;
--disable-server
;
--default-display=
;
schermo
--default-working-directory=
cartella
-x
, --execute
; -e
, --command=
;
comando
--working-directory=
; cartella
-T
, --title=
; titolo
-H
, --hold
--display=
;
schermo
--geometry=
;
geometria
--role=
;
ruolo
--startup-id=
;
stringa
-I, --icon=
;
icona
--fullscreen
;
--maximize
;
--show-menubar
,
--hide-menubar
;
--show-borders
,
--hide-borders
;
--show-toolbars
,
--hide-toolbars
-h
, --help
Elenca le varie opzioni da linea di comando suportate da Terminal ed esce
-V
, --version
Stampa le informazioni sulla versione ed esce
--disable-server
Non registrare con il bus del messaggio di sessione D-BUS
--default-display=schermo
Schermo X predefinito da utilizzare.
--default-working-directory=cartella
Imposta cartella
come cartella di lavoro predefinita per il terminale
-x
, --execute
Esegue il resto della linea di comando all'interno del terminale
-e
, --command=comando
Esegue comando
all'interno del terminale
--working-directory=cartella
Imposta cartella
come cartella di lavoro del terminale
-T
, --title=titolo
Imposta titolo
come titolo iniziale della finestra del terminale
-H
, --hold
Comporta che il terminale non viene chiuso quando il comando figlio è terminato
--display=schermo
Schermo X da utilizzare per l'ultima finestra specificata.
--geometry=geometria
Imposta la geometria dell'ultima finestra specificata a geometria
. Si guardi X(7) per maggiori informazioni su come specificare la geometria della finestra.
--role=ruolo
Imposta il ruolo della finestra dell'ultima finestra specificata a ruolo
. Si applica solamente a una finestra e può essere specificato una sola volta per ciascuna finestra creata da linea di comando. E' generalmente utilizzato per la gestione delle sessioni all'interno di Terminal.
--startup-id=stringa
Specifica l'id di notifica di avvio per l'ultima finestra specificata. Viene utilizzato internamente per inoltrare l'id di notifica di avvio quando si utilizza il servizio D-BUS.
-I, --icon=icona
Imposta l'icona del terminale come nome icona o nome file.
--fullscreen
Imposta l'ultima finestra specificata in modalità a schermo intero; si applica solamente a una finestra; può essere specificato più di una volta per ciascuna finestra creata da linea di comando.
--maximize
Imposta l'ultima finestra specificata in modalità massimizzata; si applica solamente a una finestra; può essere specificato più di una volta per ciascuna finestra creata da linea di comando.
--show-menubar
Abilita la barra dei menu per l'ultima finestra specificata. Può essere specificato solo una volta per ciascuna finestra creata da linea di comando.
--hide-menubar
Disabilita la barra dei menu per l'ultima finestra specificata. Può essere specificato solo una volta per ciascuna finestra creata da linea di comando.
--show-borders
Mostra i bordi della finestra per l'ultima finestra specificata. Si applica a una sola finestra. Può essere specificato solo una volta per ciascuna finestra creata da linea di comando.
--hide-borders
Nasconde i bordi della finestra per l'ultima finestra specificata. Si applica a una sola finestra. Può essere specificato solo una volta per ciascuna finestra creata da linea di comando.
--show-toolbars
Abilita le barre degli strumenti per l'ultima finestra specificata. Si applica a una sola finestra. Può essere specificato solo una volta per ciascuna finestra creata da linea di comando.
--hide-toolbars
Disabilita le barre degli strumenti per l'ultima finestra specificata. Si applica a una sola finestra. Può essere specificato solo una volta per ciascuna finestra creata da linea di comando.