[ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Specialist notation >> ] | ||
[ < Separare i sistemi ] | [ Su : Notazione del rigo ] | [ Simbolo del rigo > ] |
1.6.2 Modificare singoli righi
Questa sezione spiega come modificare gli attributi specifici di un rigo, per esempio il numero di linee o la dimensione del rigo. Vengono descritti anche i metodi per iniziare e finire un rigo e per impostare le sezioni ossia.
Simbolo del rigo | ||
Righi ossia | ||
Nascondere i righi |
[ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Specialist notation >> ] | ||
[ < Modificare singoli righi ] | [ Su : Modificare singoli righi ] | [ Righi ossia > ] |
Simbolo del rigo
I comandi \stopStaff
e \startStaff
servono a fermare o
(ri)avviare le linee del rigo, per impedire che appaiano in un punto
della partitura.
\stopStaff f4 d \startStaff g, e f'4 d \stopStaff g, e f'4 d \startStaff g, e
Comandi predefiniti
\startStaff
,
\stopStaff
.
Le linee di un rigo appartengono all’oggetto StaffSymbol
(che comprende
i tagli addizionali) e si possono modificare tramite le proprietà di
StaffSymbol
; però queste modifiche devono essere fatte prima che
il rigo sia (ri)avviato.
Si può cambiare il numero di linee del rigo:
f4 d \stopStaff \override Staff.StaffSymbol.line-count = #2 \startStaff g, e | f'4 d \stopStaff \revert Staff.StaffSymbol.line-count \startStaff g, e |
Si può cambiare anche la posizione di ogni linea del rigo. Un elenco di
numeri definisce la posizione di ogni linea. I valori consueti sono
0
per la linea centrale e (-4 -2 0 2 4)
per le altre. La linea del rigo appare solo se è presente il suo valore,
quindi questo comando permette di variare anche il numero delle linee,
oltre alla loro posizione.
f4 d \stopStaff \override Staff.StaffSymbol.line-positions = #'(1 3 5 -1 -3) \startStaff g, e | f'4 d \stopStaff \override Staff.StaffSymbol.line-positions = #'(8 6.5 -6 -8 -0.5) \startStaff g, e
Per conservare le tipiche direzioni dei gambi (nella metà inferiore del rigo i gambi puntano in su, mentre in quella superiore sono rivolti in giù), occorre allineare la linea centrale (o lo spazio) del rigo personalizzato alla posizione della linea centrale normale (0). Potrà essere necessario regolare la posizione della chiave e del Do centrale per adattarsi alle nuove linee. Si veda Chiave.
Si può modificare lo spessore della linea del rigo. Per impostazione predefinita, questa modifica ha effetto anche sui tagli addizionali e sui gambi.
\new Staff \with { \override StaffSymbol.thickness = #3 } { f4 d g, e }
È anche possibile impostare lo spessore dei tagli addizionali in modo indipendente dalle linee del rigo.
\new Staff \with { \override StaffSymbol.thickness = #2 \override StaffSymbol.ledger-line-thickness = #'(0.5 . 0.4) } { f'4 a, a,, f }
Il primo valore viene moltiplicato per lo spessore della linea del rigo, il secondo per la spaziatura del rigo; la somma dei due valori definisce il nuovo valore dello spessore del taglio addizionale.
Si possono modificare le posizioni verticali dei tagli addizionali:
\new Staff \with { \override StaffSymbol.ledger-positions = #'(-3 -2 -1 2 5 6) } { f'4 a, a,, f }
Si possono far apparire ulteriori tagli addizionali sopra o sotto le teste delle note, a seconda della posizione corrente relativa alle altre teste, anch’esse con i propri tagli addizionali.
\new Staff \with { \override StaffSymbol.ledger-extra = #4 } { f'4 a, d, f, }
Si possono far apparire i tagli addizionali anche dentro il rigo quando servono
delle linee personalizzate. L’esempio mostra la posizione predefinita dei
tagli addizionali quando la proprietà ledger-position
è impostata e
quando non lo è. Nell’esempio il comando \stopStaff
serve ad annullare
il comando \override
per l’oggetto StaffSymbol
.
\override Staff.StaffSymbol.line-positions = #'(-8 0 2 4) d4 e f g \stopStaff \startStaff \override Staff.StaffSymbol.ledger-positions = #'(-8 -6 (-4 -2) 0) d4 e f g
Si può cambiare la distanza tra le linee del rigo. Tale modifica ha effetto anche sulla spaziatura della linea.
\new Staff \with { \override StaffSymbol.staff-space = #1.5 } { f'4 d, g, e, }
Frammenti di codice selezionati
Rendere alcune linee del rigo più spesse delle altre
In ambito didattico può essere utile rendere più spesso una linea del
rigo (per esempio, la linea centrale, o per sottolineare la linea
della chiave di Sol). Per farlo si possono aggiungere altre linee
e posizionarle molto vicino alla linea che deve essere evidenziata,
usando la proprietà line-positions
dell’oggetto StaffSymbol
.
{ \override Staff.StaffSymbol.line-positions = #'(-4 -2 -0.2 0 0.2 2 4) d'4 e' f' g' }
Vedi anche
Glossario musicale: linea, taglio addizionale, rigo (o pentagramma).
Guida alla notazione: Chiave.
Frammenti: Staff notation.
Guida al funzionamento interno: StaffSymbol, staff-symbol-interface.
[ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Specialist notation >> ] | ||
[ < Simbolo del rigo ] | [ Su : Modificare singoli righi ] | [ Nascondere i righi > ] |
Righi ossia
I righi ossia si possono creare aggiungendo un nuovo rigo simultaneo nel punto giusto:
\new Staff \relative c'' { c4 b d c << { c4 b d c } \new Staff { e4 d f e } >> c4 b c2 }
Tuttavia, questo esempio non produce quel che normalmente si desidera. Per creare righi ossia che siano sopra il rigo originale, non abbiano indicazione di tempo né chiave e abbiano un tipo di carattere più piccolo, sono necessarie delle modifiche manuali. Il Manuale d’apprendimento descrive una tecnica specifica per ottenere questo risultato, a partire da Annidare le espressioni musicali.
L’esempio seguente usa la proprietà alignAboveContext
per allineare
il rigo ossia. Questo metodo conviene quando sono necessari solo pochi
righi ossia.
\new Staff = "main" \relative c'' { c4 b d c << { c4 b d c } \new Staff \with { \remove "Time_signature_engraver" alignAboveContext = #"main" fontSize = #-3 \override StaffSymbol.staff-space = #(magstep -3) \override StaffSymbol.thickness = #(magstep -3) firstClef = ##f } { e4 d f e } >> c4 b c2 }
Se si hanno molti righi ossia isolati, è meglio creare un contesto
Staff
vuoto con un identificativo del contesto specifico; i righi
ossia possono essere creati chiamando questo contesto e usando
\startStaff
e \stopStaff
nei punti richiesti. I vantaggi
di questo metodo sono più evidenti se il brano è più lungo del seguente
esempio.
<< \new Staff = "ossia" \with { \remove "Time_signature_engraver" \hide Clef fontSize = #-3 \override StaffSymbol.staff-space = #(magstep -3) \override StaffSymbol.thickness = #(magstep -3) } { \stopStaff s1*6 } \new Staff \relative c' { c4 b c2 << { e4 f e2 } \context Staff = "ossia" { \startStaff e4 g8 f e2 \stopStaff } >> g4 a g2 \break c4 b c2 << { g4 a g2 } \context Staff = "ossia" { \startStaff g4 e8 f g2 \stopStaff } >> e4 d c2 } >>
Come alternativa, si può usare il comando \Staff \RemoveEmptyStaves
per creare i righi ossia. Questo metodo conviene quando i righi ossia
si trovano subito dopo un’interruzione di linea. Ulteriori informazioni
su \Staff \RemoveEmptyStaves
si trovano in Nascondere i righi.
<< \new Staff = "ossia" \with { \remove "Time_signature_engraver" \hide Clef fontSize = #-3 \override StaffSymbol.staff-space = #(magstep -3) \override StaffSymbol.thickness = #(magstep -3) } \relative c'' { R1*3 c4 e8 d c2 } \new Staff \relative c' { c4 b c2 e4 f e2 g4 a g2 \break c4 b c2 g4 a g2 e4 d c2 } >> \layout { \context { \Staff \RemoveEmptyStaves \override VerticalAxisGroup.remove-first = ##t } }
Frammenti di codice selezionati
Allineare verticalmente gli ossia e il testo vocale
Questo frammento mostra come usare le proprietà di contesto
alignBelowContext
e alignAboveContext
per
controllare il posizionamento del testo vocale e degli ossia.
\paper { ragged-right = ##t } \relative c' << \new Staff = "1" { c4 c s2 } \new Staff = "2" { c4 c s2 } \new Staff = "3" { c4 c s2 } { \skip 2 << \lyrics { \set alignBelowContext = #"1" lyrics4 below } \new Staff \with { alignAboveContext = #"3" fontSize = #-2 \override StaffSymbol.staff-space = #(magstep -2) \remove "Time_signature_engraver" } { \tuplet 6/4 { \override TextScript.padding = #3 c8[^"ossia above" d e d e f] } } >> } >>
Vedi anche
Glossario musicale: ossia, rigo (pentagramma), rigo temporaneo.
Manuale d’apprendimento: Annidare le espressioni musicali, Dimensione degli oggetti, Lunghezza e spessore degli oggetti.
Guida alla notazione: Nascondere i righi.
Frammenti: Staff notation.
Guida al funzionamento interno: StaffSymbol.
[ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Specialist notation >> ] | ||
[ < Righi ossia ] | [ Su : Modificare singoli righi ] | [ Scrittura delle parti > ] |
Nascondere i righi
Le linee del rigo si possono nascondere togliendo l’incisore
Staff_symbol_engraver
dal contesto Staff
. Altrimenti
si può usare \stopStaff
.
\new Staff \with { \remove "Staff_symbol_engraver" } \relative c''' { a8 f e16 d c b a2 }
I righi vuoti si possono nascondere inserendo il comando
\Staff \RemoveEmptyStaves
nel blocco \layout
. Nelle
partiture per orchestra, questo stile è noto come ‘Partitura
alla francese’. Questo comando nasconde e toglie tutti i righi
vuoti di una partitura eccetto quelli nel primo sistema.
Nota: Un rigo viene considerato vuoto quando contiene soltanto pause multiple, pause, salti, pause spaziatrici o una combinazione di questi elementi.
\layout { \context { \Staff \RemoveEmptyStaves } } \relative c' << \new Staff { e4 f g a \break b1 \break a4 b c2 } \new Staff { c,4 d e f \break R1 \break f4 g c,2 } >>
\Staff \RemoveEmptyStaves
si può usare anche per creare sezioni ossia
per un rigo. I dettagli si trovano in Righi ossia.
Per nascondere i righi vuoti nei contesti della musica antica si può usare
il comando \VaticanaStaff \RemoveEmptyStaves
. Analogalmente,
\RhythmicStaff \RemoveEmptyStaves
permette di nascondere i contesti
RhythmicStaff
vuoti.
Comandi predefiniti
\Staff \RemoveEmptyStaves
,
\VaticanaStaff \RemoveEmptyStaves
,
\RhythmicStaff \RemoveEmptyStaves
.
Frammenti di codice selezionati
Eliminare la prima linea vuota
Il primo rigo vuoto si può togliere dalla partitura impostando la proprietà
remove-first
di VerticalAxisGroup
. Questa impostazione
agisce a livello globale se posta nel blocco \layout
, a livello
locale se posta nel rigo specifico che deve essere tolto. Nel secondo
caso, si deve specificare il contesto (Staff
si applica solo al
rigo corrente) prima della proprietà.
Il rigo inferiore del secondo gruppo di righi non viene rimosso, perché l’impostazione ha effetto solo sul rigo in cui si trova.
\layout { \context { \Staff \RemoveEmptyStaves % To use the setting globally, uncomment the following line: % \override VerticalAxisGroup.remove-first = ##t } } \new StaffGroup << \new Staff \relative c' { e4 f g a \break c1 } \new Staff { % To use the setting globally, comment this line, % uncomment the line in the \layout block above \override Staff.VerticalAxisGroup.remove-first = ##t R1 \break R } >> \new StaffGroup << \new Staff \relative c' { e4 f g a \break c1 } \new Staff { R1 \break R } >>
Vedi anche
Glossario musicale: rigo temporaneo.
Manuale d’apprendimento: Visibilità e colore degli oggetti.
Guida alla notazione: Changing context default settings, Simbolo del rigo, Righi ossia, Note nascoste, Pause invisibili, Visibility of objects.
Frammenti: Staff notation.
Guida al funzionamento interno: ChordNames, FiguredBass, Lyrics, Staff, VerticalAxisGroup, Staff_symbol_engraver.
Problemi noti e avvertimenti
Se si toglie l’incisore Staff_symbol_engraver
vengono nascoste
anche le stanghette. Se si forza la visibilità delle stanghette,
potrebbero verificarsi degli errori di formattazione. In questo caso,
conviene usare i seguenti comandi invece di togliere l’incisore:
\omit StaffSymbol \override NoteHead.no-ledgers = ##t
Per i problemi noti e gli avvertimenti relativi a
\Staff \RemoveEmptyStaves
si veda
Changing context default settings.
[ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Specialist notation >> ] | ||
[ < Righi ossia ] | [ Su : Modificare singoli righi ] | [ Scrittura delle parti > ] |
Altre lingue: English, deutsch, español, français, 日本語.
About automatic language selection.